C’era una zucca,
nella mia cucina, che aspettava il momento giusto per essere trasformata in qualcosa di diverso.
Era una zucca dalla buccia verde e dall’aspetto tondeggiante e bitorzoluto. Se ne stava lì, buona buona da un paio di settimane.
Alla fine la magia c’è stata:
Sbucciata e affettata a fette di 1 o 2 cm di altezza, è andata a far compagnia per 40/50 minuti in forno a 200°, a una manciata di pomodorini rossi e due spicchi di aglio, conditi con olio e sale.
nella mia cucina, che aspettava il momento giusto per essere trasformata in qualcosa di diverso.
Era una zucca dalla buccia verde e dall’aspetto tondeggiante e bitorzoluto. Se ne stava lì, buona buona da un paio di settimane.
Alla fine la magia c’è stata:
Sbucciata e affettata a fette di 1 o 2 cm di altezza, è andata a far compagnia per 40/50 minuti in forno a 200°, a una manciata di pomodorini rossi e due spicchi di aglio, conditi con olio e sale.
Si sono fatti compagnia, si sono mescolati i sapori, la zucca quasi a fine, si è anche rigirata, lasciando una parte deliziosamente più abbronzata.
La sua fine, era segnata: su un candido piatto bianco, su una tavola imbandita.
Lenticchia e Fagiolo non l’hanno apprezzata, avrebbero preferito continuare a giocarci, immaginando storie di fate, di streghe e di incantesimi.
I loro genitori, invece, si!
La sua fine, era segnata: su un candido piatto bianco, su una tavola imbandita.
Lenticchia e Fagiolo non l’hanno apprezzata, avrebbero preferito continuare a giocarci, immaginando storie di fate, di streghe e di incantesimi.
I loro genitori, invece, si!
E ora? Con i semi di zucca che non sono voluti andare in forno, che cosa ci faccio?
Qualcuno sa dirmi come fare a trasformare anche loro in qualcos’altro?
Cosi’, magari, potrei metterli nel mio prossimo pane!
Buon fine settimana!
15 Comments
i semi? puoi essiccarli (in forno) ed utilizzarli per il pane, o per farci un pesto… leggi qui:
16 Ottobre 2009 at 12:55http://qualcosadirosso.blogspot.com/2009/10/questo-si-che-e-autunno.html
nella ricetta spiego come fare per essiccarli!
buon week end!
Ecco, come si fa a seccare i semi di zucca!
16 Ottobre 2009 at 13:00Sei stata preziosissima!
grazie tante!
anche a casa mia una zucca troverà questa degna fine!
16 Ottobre 2009 at 13:02ciao
Stasera avevo già intenzione di passare al super per prendere della zucca, adesso ci andrò con le idee più chiare ^_^ Che bontà:)
16 Ottobre 2009 at 14:50Che bel post e che bella zucca. La mia anche sta aspettando da una settimana, e una parte fara' questa magica fine.
16 Ottobre 2009 at 16:20Dimenticavo: lo scorso anno i semi di zucca li ho fatti cosi: prima li ho passati velocemente nella chiara d' uovo leggermente montata a neve (come si fa per le mandorle) e poi in forno, su una placca coperta con carta da forno. Una volta pronti, ancora caldi, ho aggiunto il sale. Buoni da sgranocchiare con l' aperitivo e si conservano a lungo in un vaso di vetro ben chiuso. Ciao
16 Ottobre 2009 at 16:29per i semi puoi provare a tostarli… ma non garantisco! Io di solito li butto
16 Ottobre 2009 at 19:45Ultimamente sto mangiando la zucca arrosto un giorno sì e l'altro pure. Devo assolutamente provarla in questa versione mediterranea.
Io i semi di zucca li butto sempre, sarà che qui trovo quelli già sbucciati a buon prezzo. Ma è sicuramente una bella soddisfazione tostarli in casa.
Ciao
17 Ottobre 2009 at 17:14Alex
ma quanto sarà buona la zucca!
mooooolto interessante questa specie di ratatouille autunnale…
18 Ottobre 2009 at 7:50@pinar, sweetcook
non male!
@barbara
grazie per l'idea dei semi di zucca! La prossima volta provo con le chiare. Promesso.
@iana
si, si poi li ho tostati. Vedrai, vedrai!
@Alex
Hai capito perfettamente. Qui, è la soddisfaazione che conta!
@LaGaiaCeliaca
19 Ottobre 2009 at 8:01Non ci avevo pensato, che potesse sembrare una ratatouille…
hai "raccontato" questa ricetta come fosse una fiaba….solo che il lieto fine per la zucca non c'è stato….complimenti per il tuo blog
20 Ottobre 2009 at 11:57Grazie, Nicla!
21 Ottobre 2009 at 7:23lo sai la tua "ratatouille invernale alla zucca" è diventata un must in casa nostra? è buonissima, è veloce, dà una nota di colore entusiasmante alla grigia tavola invernale. l'ho propinata anche a una cena con amici che se la sono sbafata.
a volte non ci si pensa, ma cucinare i cibi come natura crea è spesso l'idea migliore.
insomma, ti volevo ringraziare…
11 Novembre 2009 at 14:10p.s. a proposito, dalle foto mi sembra che tu l'abbia fatta con una zucca tipo mantovana. io invece la preferisco con quella tipo napoletana, meno farinosa e meno dolce. così, tanto per condividere…
11 Novembre 2009 at 14:12Gaia,
11 Novembre 2009 at 17:15grazie a te! Non sapevo che quella che avevo usata era mantovana, ma dopo una ricerca, ho scoperto che e' proprio cosi'.
La mia mamma, invece, coltiva quelle napoletane-lunghe. Provero' con una delle sue, la prossima volta!
un abbraccio